Per noi la salvaguardia dell’ambiente inizia dal rispetto della stagionalità delle colture. Produrre “secondo natura” significa seguire il ciclo delle stagioni impiegando le caratteristiche intrinseche del territorio come ingrediente principale per la produzione di materie prime genuine
Dopo anni di omologazione e piatti pronti occorre tornare ai principi basilari della Dieta Mediterranea
Aglianico: è il vitigno principale dell'Irpinia ed è usato per produrre il celebre Taurasi DOCG.
Fiano: un altro vitigno importante dell'Irpinia, utilizzato per produrre il Fiano di Avellino DOCG.
Greco: un'altra varietà di uva bianca utilizzata per produrre il Greco di Tufo DOCG.
Coda di Volpe: un'altra varietà di uva bianca, spesso utilizzata in blend con altri vitigni autoctoni.
'Noi siamo quello che mangiamo' diceva il filosofo Ludwig Feuerbach. Ciò che viene introdotto nel nostro organismo non influenza soltanto il corpo, ma anche i processi energetici, psicologici e spirituali.
Tornare indietro per andare Avanti
La scorzone tartufo, scientificamente conosciuta come Tuber aestivum, è una specie di tartufo comune in molte regioni d'Europa, compresa l'Italia. È caratterizzata da una forma irregolare, una superficie rugosa e un colore che varia dal marrone al nero. La scorzone tartufo è apprezzata per il suo aroma intenso e il suo sapore terroso, che la rendono un ingrediente pregiato in cucina. Viene utilizzata per arricchire molti piatti, come pasta, risotti, uova e formaggi. Inoltre, è spesso usata per preparare salse e condimenti. La stagione della scorzone tartufo va da giugno a novembre, ed è durante questo periodo che è possibile trovarla fresca sul mercato.
I funghi porcini sono noti per le loro proprietà benefiche per la salute. Contengono sostanze antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e possono ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di cancro. Inoltre, i funghi porcini sono anche una buona fonte di proteine, fibre, vitamine del gruppo B e minerali come il selenio, il rame e lo zinco.
sono animali che crescono lentamente, esclusivamente allo stato brado, e producono carni molto grasse (cosa che al consumatore superficiale potrebbe sembrare un difetto, mentre dal punto di vista qualitativo è un grande pregio), ma con un basso grado di colesterolo e altissimo contenuto do omega3 (sono infatti ricche di grassi insaturi). Ed è proprio la sua vita semi-brada e il suo regime alimentare che concorrono a rendere carni e lardo così buoni.